Ambiente
Perdite in rete. “L’Italia che fa’ acqua”
In Italia si perde mediamente circa il 40% della portata immessa in rete.
In Italia si perde mediamente circa il 40% della portata immessa in rete.
Negli ultimi tempi, sia in Italia che nel resto d’Europa e del mondo si assiste al progressivo utilizzo di centrali a Biomasse per il trattamento e la “valorizzazione” di alcune frazioni di rifiuti. Questi impianti hanno il grande vantaggio di produrre energia elettrica e termica da biomasse, che sono costituite Leggi tutto…
Sono prodotte sul nostro pianeta, piu’ di 20000 bottiglie di plastica al secondo.Meno del 7% vengono prodotte con plastica riciclata. Significa 1.200.000 al minuto; 72 milioni l’ora 1 miliardo e 728 milioni al giorno 51.84 miliardi al mese. 622 Miliardi l’anno. Sul totale di una popolazione mondiale di meno di 8 Leggi tutto…
The draft Climate Change Bill, the first of its kind in any country, and accompanying strategy, set out a framework for moving the UK to a low-carbon economy. It demonstrates the UK’s leadership as progress continues towards establishing a post-Kyoto global emissions agreement.
"It takes a lot of energy to make it, and the world is using billions of tons of it. Makers are finding better ways to do it"
Il consulente ambientale è una figura professionale di grande importanza sia per le aziende private che per gli enti pubblici. Sconosciuta fino a pochi anni fa, è oggi diventata di primo piano, grazie a una normativa (finalmente) sempre più attenta in tema di tutela dell’ambiente e a controlli più serrati Leggi tutto…
In tema di “fonti di energia rinnovabile“, sembra che negli ultimi anni anche l’Italia stia pro”muovendo” una politica non più volta solo all’incentivazione, ma all’obbligo. Infatti dal testo della legge n. 244 del 24 Dicembre 2007, finanziaria del 2008, tra gli “incentivi” si sancisce finalmente un obbligo per le imprese: Leggi tutto…
I rifiuti inerti da costruzione e demolizione, fino ad oggi hanno rappresentato per le imprese del settore edile, solo un costo da sostenere per il loro smaltimento a discarica autorizzata. Essi invece possono essere riutilizzati in edilizia, per esempio, nella preparazione di sottofondi stradali o come “riempimenti”. Ovviamente per tali Leggi tutto…
Il solare termico è costituito da impianti in grado di trasformare la radiazione solare in energia termica, per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento. I collettori solari catturano il calore e lo trasferiscono ad uno speciale liquido in grado di cederlo al meglio all’acqua del boiler di accumulo. Leggi tutto…